12345678910
12345678910
12345678910
12345678910
Questa breve guida vuole essere un aiuto ai clienti che decidono di verniciare i prodotti in proprio e per spiegare come si procede per il trattamento dei prodotti forniti in modo da evitare problemi dovuti ad un procedimento errato di verniciatura.

 

I prodotti Hornetdreams sono realizzati in resina poliestere e forniti gia trattati con aggrappante per superfici in vetroresina/gel coat e con due/tre strati di fondo riempitivo poliestere Palinal 2K51 , in modo da rendere più semplice la successiva verniciatura al cliente e garantire una qualità superiore rispetto ai normali prodotti forniti in gel coat ( che andrebbero invece stuccati, carteggiati, trattati e poi coperti di aggrappante e fondo riempitivo facendo salire i costi di preparazione).

Fase 1 di preparazione: come prima operazione per preparare il prodotto alla verniciatura, è necessario carteggiare la superfice del fondo riempitivo , che al tatto è ruvida, utilizzando semplice carta seppia da 600/800 ed acqua corrente per poi rifinire con la carta 1000 sempre ad acqua.

Cosi facendo si ottiene una superfice liscia e ben definita al tatto in modo da potere poi verniciare direttamente senza applicare ulteriori prodotti aggiuntivi.

Fase 2 di preparazione: il prodotto cosi carteggiato, deve essere prima lavato con normale sapone detergente, asciugato accuratamente usando un panno e aria compressa, dopodichè la superfice deve essere pulita con un prodotto specifico detergente ed antisilicone per togliere i residui dalla superfice ed evitare spiacevoli reazioni con la vernice che si andrà ad utilizzare.

Fase 3 di verniciatura : una volta preparato il prodotto, è possibile procedere con la verniciatura con pistola a spruzzo e vernice bicomponente acrilica o a base acqua oppure usare le bombolette precaricate con la vernice adatta ( usando il codice colore solitamente stampato su una targhetta sul telaio della motocicletta) che possono essere acquistate presso i colorifici attrezzati.

Solitamente gli strati di vernice sono 3 distinti, di cui il primo è una base opaca bianca ( per colori oro, bianco perlato, blue, arancione) o nera ( neri metallizzati e grigi scuri) a seconda del colore vero e proprio che si andrà ad utilizzare.

Il secondo strato è il colore vero e proprio che si andrà a stendere in più strati successivi fino al raggiungimento della copertura necessaria ( alcuni colori sono case-sensitive e cambiano tonalità in base al numero di strati stesi).

L’ultimo strato infine sarà quello del trasparente lucido o opaco in base al risultato finale desiderato.

Usando le bombolette spray è possibile ridurre la complessità del processo con risultati comunque eccellenti, tuttavia per l’ultimo strato di trasparente è consigliabile usare la pistola a spruzzo e un trasparente neutro di qualità che garantisca una protezione adeguata e una brillantezza del prodotto finito ( i trasparenti in bomboletta spray sono meno adatti e meno resistenti).

L’asciugatura dei vari strati di vernice deve avvenire in un ambiente pulito ed a temperatura ambiente ( cosi come specificato nelle istruzioni allegate ad ogni prodotto), senza quindi l’ausilio di forno ( o solo in funzione di riciclo aria) o di lampade radianti il cui calore potrebbe danneggiare gli strati di vetroresina e di gel coat poliestere.

Fase 4 di lucidatura : una volta asciugato lo strato di trasparente, è possibile che siano visibili delle imperfezioni dovute a particelle che si sono depositate accidentalmente durante la verniciatura.

E’ possibile rimuoverle semplicemente usando una pasta per lucidare di finitura tipo polish oppure più aggressiva e poi rifinire con un prodotto più fine da lucidatura.

Solitamente è meglio evitare di operare con lucidatrici orbitali a meno di non prestare particolare attenzione per non surriscaldare la superfice e danneggiare il gel coat a causa del calore sviluppato per attrito.

La verniciatura di un prodotto Hornetdreams non è particolarmente complessa e la finitura stessa facilità il cliente in questa operazione. Tuttavia è necessario avere un minimo di esperienza per realizzarla, oppure provare prima su campioni in modo da verniciare poi il prodotto in modo ottimale.

Buon lavoro!!!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. La continuazione della navigazione è considerata accettazione dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La continuazione della navigazione è considerata come assenso per l'accettazione dei cookie.

Chiudi